
Informazioni sul corso
Nel mercato attuale del web-design aziende e clienti privati sempre più spesso richiedono siti dinamici auto-gestibili, in modo da poter gestire in totale autonomia i contenuti e le funzionalità del sito senza rivolgersi continuamente ad esperti del settore, ad esempio per aggiornare con frequenza un listino prodotti. La creazione da zero di questo tipo di siti comporta per lo sviluppatore lunghi tempi di lavorazione, conoscenze tecniche avanzate (Dreamweaver, php, css, ecc.) e soprattutto costi per l’azienda che commissiona il sito piuttosto alti….costi che non tutte le aziende al giorno d’oggi hanno voglia di affrontare. La soluzione alternativa è quella di utilizzare un CMS (Content Management System), ossia un sistema di gestione dei contenuti. Si tratta di strutture già pronte con cui è possibile creare un sito dinamico con funzionalità avanzatissime in pochissimo tempo, senza bisogno di conoscere linguaggi di programmazione o avere conoscenze tecniche avanzate. Il sito creato con un CMS consente all’utente finale di gestire in totale autonomia l’inserimento e la modifica dei contenuti del sito. Essendo strutture già pronte (comunque personalizzabili a piacimento anche per l’aspetto grafico) richiedono per la loro realizzazione tempi molto inferiori rispetto alla progettazione di un sito con le stesse funzionalità da zero, quindi costi molto più contenuti e appetibili per le aziende e i clienti privati. Attualmente il sistema CMS più conosciuto e utilizzato è WordPress, di facile utilizzo, configurazione ed espansione grazie alla ricchezza di contenuti aggiuntivi disponibili. Si tratta tra l’altro di un sistema Open Source quindi utilizzabile gratuitamente senza dover acquistare costose licenze. Durante il corso l’allievo sarà guidato nell’apprendimento di questo potentissimo strumento di sviluppo, dall’installazione alla configurazione e personalizzazione della struttura.Â
Contenuto del corso
INTRODUZIONE
-
Perché si affermano i CMS
16:51 -
Cosa sono i siti responsive
16:10 -
Cosa sono i siti dinamici
23:18 -
Cosa significa CMS
03:58 -
Un pò di Storia sui sistemi CMS
08:22 -
Differenze tra Php e Asp
08:02 -
Come funziona un sito dinamico
13:45 -
Componenti necessarie per installazione locale
14:13 -
Il software MAMP
18:56 -
Creare un database con PhpMyAdmin
08:49